Tabelle di conversione e altre utilità

Riportiamo di seguito e alla rinfusa alcune formule di conversione, nomenclature chimiche, ecc. di sicuro aiuto per risolvere quei piccoli ma quasi insormontabili problemi che si incontrano a volte nella pratica di laboratorio e più spesso nel mondo delle A.T.

  • conversione gradi Baumé - densità

  • conversione volumi (acqua ossigenata) - percentuale e viceversa

  • conversione Celsius - Fahrenheit

  • nomenclatura chimica


  • NOTA: i calcolatori di conversione funzionano in antrambe le direzioni. Inoltre in alcuni browser è necessario attendere alcuni secondi per poter vedere visualizzata la risposta.
    Per motivi ancora non compresi, i calcolatori non funzionano con Opera 7.11.





    Densità in gradi Baumé
    La scala di densità in gradi Baumé è una scala non metrica, ancora usata più che altro per motivi di tradizione. I gradi Baumé vengono indicati come Bé.

    Esistono due scale Baumé, una per i liquidi più pesanti dell'acqua e un'altra per quelli più leggeri.
    Nella scala per i liquidi più pesanti lo zero corrisponde al livello del densimetro posto in acqua pura, e 15 corrisponde al livello del densimetro in una soluzione di sale al 15%.
    Nella scala per i liquidi più leggeri lo zero corrisponde al livello del densimetro posto in una soluzione di sale al 10%, e 10 corrisponde al livello del densimetro in acqua pura.
    Tra i gradi Baumè B e il peso specifico P sussistono le seguenti relazioni:

    a) per i liquidi più pesanti dell'acqua (es. acido cloridrico, solforico, nitrico, gomma arabica)
    P = 144.32/(144.32 - B)      B = (144.32 P - 144.32)/P
    Baumé:     kg/dm3:      


    b) per i liquidi più leggeri dell'acqua (es. ammoniaca, soluzioni di acqua e alcool etilico)
    P = 144.32/(134.32 + B)      B = (144.32 - 134.32 P)/P
    Baumé:    kg/dm3:      




    Concentrazione in volumi (acqua ossigenata)
    Per motivi tradizionali, la concentrazione di acqua ossigenata è spesso espressa in volumi anzichè in percentuale.
    La concentrazione in volumi indica quanti volumi di ossigeno gassoso verrebbero liberati dalla decomposizione di un volume di acqua ossigenata secondo la reazione:
    2 H2O2 --> 2 H2O  + O2 (gas)

    Purtroppo non esiste una relazione lineare tra la concentrazione in volumi e quella percentuale, ed è necessario ricorrere a questa tabella, prodotta per mezzo dei dati riportati in http://www.h2o2.com/intro/properties/physical.html (un produttore di acqua ossigenata):

    % p/p% p/vvolumi
    1010.334.03
    2021.671.19
    3033.3110.96
    4046.0153.68

    Pertanto per convertire una grandezza in un'altra, nel caso di soluzioni fino al 10% o fino a 34 volumi (la massima concentrazione reperibile in farmacia è di 32 volumi), è sufficiente una semplice proporzione e per i più pigri questo calcolatore:
    % p/p:    Volumi:      
    % p/v:    Volumi:      

    Per concentrazioni superiori, invece, si ricorrerà a una interpolazione come in questo esempio:
    Si abbia una soluzione a 50 volumi e si voglia conoscere la percentuale in peso/volume.
    Questo valore si trova compreso tra 34.3 e 71.19, mentre il risultato sarà compreso tra 10.3% e 21.6%. La differenza tra questi ultimi due valori è di 11.3, mentre quella dell'intervallo corrispondente nei volumi è di 71.19 - 34.03 = 37.16. Quella tra 50 vol. e 34.03 è invece uguale a 15.97.
    Pertanto, si scrive la seguente proporzione: 37.16 : 15.97 = 11.3 : x
    e risolvendola si trova x= 15.93·11.3/37.16 = 1.8
    Il valore trovato va aggiunto a quello del limite inferiore della classe di concentrazione (10.3) e perciò la concentrazione in peso/volume corrispondente a 50 volumi è uguale a 10.3 + 1.8 = 12.1%

    Per il calcolatore... bisognerà aspettare un po'.





    Temperatura Celsius e Fahrenheit
    La temperatura in gradi centigradi è stata inizialmente definita ponendo a 0 la temperatura di equilibrio tra acqua e ghiaccio e a 100 quella dell'equilibrio tra acqua e vapore, cioè dell'acqua bollente, e dividendo l'intervallo in 100 parti.
    Dal 1948 la definizione dello zero è stato leggermente modificata per una maggior precisione, ed ora la scala centigrada si chiama scala Celsius.
    La temperatura in gradi Fahrenheit è stata inizialmente definita ponendo a 0 la temperatura raggiunta da una miscela al 50% di ghiaccio e sale (circa -18°C), a 30 quella dell'equilibrio tra acqua e ghiaccio, e a 96 quella corporea. Successivamente, la temperatura deell'acqua e ghiaccio è stata portata a 32 e quella dell'acqua bollente è stata aggiustata a 212, in modo che l'intervallo tra questi due punti risultasse così di 180°F.

    La conversione tra gradi Celsius e Fahrenheit è perciò la seguente:

    °F = 1.8·°C + 32             °C = 0.556·°F - 17.78

    Fahrenheit:    Celsius:      






    Nomenclatura chimica
    Nonostante gli sforzi internazionali per una nomenclatura razionale, in chimica permangono vecchie abitudini e vecchi nomi. Figuriamoci nelle A.T. dove talvolta è necessario consultare manuali vecchi più di un secolo...

     sodio tiosolfatoiposolfito di sodio
    sodio idrogenocarbonatobicarbonato di sodio 
    sodio carbonatosoda Solvay 
    potassio permanganato camaleonte minerale
    potassio solfuro fegato di zolfo
    potassio esacianoferrato (III)potassio ferricianuroprussiato rosso
    potassio esacianoferrato (II)potassio ferrocianuroprussiato giallo
    mercurio cloruro (II)cloruro mercuricosublimato corrosivo
    rame solfato (II)solfato rameicovetriolo azzurro
    ferro solfato (II)solfato ferrosovetriolo verde
    potassio alluminio solfatoallume potassicoallume di rocca